Lo sviluppo delle aree di business ha arricchito il nostro network di aziende che svolgono l’attività di costruzione e/o assemblaggio di più elementi metallici, standardizzati o realizzati su misura, da impiegare in strutture fisse o mobili, provvisorie o definitive.

Le officine sviluppano al loro interno l’intero ciclo di produzione, con lo scopo di garantire un prodotto di ottima qualità, affidabile, duraturo nel tempo e con un buon rapporto qualità/prezzo.

Caratteristiche così elevate sono raggiunte grazie ad uffici tecnici dotati di postazioni CAD automatizzate, disponibili ad offrire consulenza tecnica al cliente per studiare la fattibilità dei progetti, per risolvere eventuali complicazioni tecniche, suggerire, se possibile, soluzioni migliorative o fornire un eventuale contributo estetico alla veste del manufatto.

I nostri professionisti hanno la certificazione di qualità aziendale in conformità alla norma ISO 9001, oltre che le certificazioni UNI EN 1090-1:2012 secondo la classe di esecuzione EXC 3; ove necessario hanno implementato i metodi di dichiarazione di conformità (1-3a) secondo la UNI EN 1090-1 in classe EXC 3 e potranno quindi fornire prodotti specifici dotati di marcatura CE e di dichiarazione di prestazione corrente prevista dal “Certificato di Saldatura” N°1381-CPR-547.

Il lavoro si basa in genere su disegno del committente, ma viene spesso fornito anche un apporto di creatività, sia per quanto concerne l’aspetto estetico che la scelta dei materiali come diverse tipologie di legno, oppure alluminio, rame, zinco, ottone e ferro.

Le finiture ed i trattamenti del manufatto sono conformi alle condizioni d’impiego ambientale.

A puro titolo esemplificativo si possono realizzare:

  • Basamenti e piattaforme
  • Telai e supporti
  • Prodotti di carterame di vario tipo
  • Condotti di aspirazione
  • Costruzione Skid completi di Piping seguendo P&ID e disegni cliente
  • Vasche e serbatoi
  • Strutture in ferro o acciaio inox realizzate su disegno con posa in opera e/o manutenzione

Nell’ambito della carpenteria leggera si realizzano elementi di edilizia civile di arredo esterno, porte, cancelli o recinzioni, impiegando svariate tipologie di materiali. Questo rende fattibili installazioni, adeguamenti o riparazioni di componenti, come la sistemazione di pannelli di copertura danneggiati o scoloriti, di porte o serramenti, pavimenti in legno, binari di sostegno per scale, eccetera.

Altri lavori di minore entità sono la realizzazione di impugnature o manopole per differenti tipologie di macchinari, di balaustre di sicurezza, inferriate, nicchie, elementi di decoro urbano, coperture varie, accessori per costruzioni navali e prodotti per l’interior design.